In occasione del palinsesto di World Anthropology Day 2025 sabato 22 febbraio dalle ore 14.00 alle 16.00 - presso Archivio Viafarini alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 - l’organizzazione non profit per la promozione della ricerca artistica Viafarini propone il laboratorio Entanglement, condotto dall’artista visiva Katja Noppes, con la partecipazione del Prof. Andrea Bonarini (Politecnico di Milano), dell’antropologo Prof. Ivan Bargna (Università Bicocca) e del curatore di Viafarini Giulio Verago.
“Entanglement” si rivolge in primis a giovani artisti e studenti e si orienta verso uno studio sull'attuale impatto digitale e la conseguente trasmutazione delle fondamenta del nostro pensare. Il laboratorio intende approfondire il metodo e il processo del fare artistico che esplora lo strumento informatico.
Partendo dall’indagine dell’artista intorno ai concetti di archivio, oggi ipertrofico, memoria e intelligenza si indaga dal punto di vista interdisciplinare la trasformazione della nostra percezione. La forza di una comunità condivide un linguaggio comune che nasce dal pensiero e dalla logica corporea. In una realtà in cui la comunicazione è costruita con una logica matematica un futuro possibile si fonda sulla delicatezza e sulla comprensione, sulla capacità di connettere codici diversi.
Il fare artistico è un procedimento continuo e infinito che ordina, archivia, sposta, riprocessa, elimina e sostituisce; ma a differenza dell’operare della macchina il gesto creativo proviene da un lungo e lento movimento mentale, spesso non ordinato ma intenzionale. La logica corporea traduce prolungate ossessioni mentali sovrapposte ad una percezione allargata di associazioni.
Questa descrizione di un possibile ‘processo mentale’ avviene grazie all’attitudine a un ragionamento che si svolge attraverso l’analogia. Entrambi i linguaggi hanno in comune la tensione alla bellezza. Pertanto, si potrebbe classificare il processo della comprensione -understanding - come un intreccio tra sapere accademico, percezione cinestetica e pensiero interiore.
Temi AnthroDay 2025
AMBIENTE
Crisi climatica / antropocene / transizione ecologica / paesaggi culturali / aree urbane / animali / vegetali / cibo / non-umani / mobilità e residenza
CONFLITTI
Conflitti sociali / processi di disumanizzazione / razzismo / vicino e lontano / espulsioni e confinamenti / marginalità / inclusione ed esclusione / impatto sociale della guerra / economie di guerra / militarizzazione della società / comunicazione e propaganda
CURA
Prendersi cura di sé e degli altri / salute e benessere / dolore / spazi della vita e della morte / comunità e solidarietà / vicinati / forme della vita famigliare / terzo settore / formazione e nuove generazioni / cittadinanza attiva
LAVORO
I lavori che avremo e non avremo / precarietà e stabilità / lavorare sul futuro / lavorare per vivere e vivere per lavorare / gratificazione e sfruttamento / tempo lavorativo e tempo libero / fine del lavoro / diseguaglianze di genere
TECNOLOGIE
Digitale / biotecnologie / umano e postumano / intelligenza artificiale / automazione / fake news / vite di scarto / utopie e distopie tecnologiche / e-waste / fantascienza / apocalissi culturali
Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano, a partire dal 2019, e a Torino, dal 2023, dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale, dal Dottorato Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale e dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È organizzato in collaborazione con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM e i dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. HomoLogos, dal 2023, e Radio Popolare, dal 2024, sono media partner, mentre dal 2024 l’Anthroday si avvale del contributo organizzativo di Presso.
In occasione del palinsesto di World Anthropology Day 2025 sabato 22 febbraio dalle ore 14.00 alle 16.00 - presso Archivio Viafarini alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 - l’organizzazione non profit per la promozione della ricerca artistica Viafarini propone il laboratorio Entanglement, condotto dall’artista visiva Katja Noppes, con la partecipazione del Prof. Andrea Bonarini (Politecnico di Milano), dell’antropologo Prof. Ivan Bargna (Università Bicocca) e del curatore di Viafarini Giulio Verago.
“Entanglement” si rivolge in primis a giovani artisti e studenti e si orienta verso uno studio sull'attuale impatto digitale e la conseguente trasmutazione delle fondamenta del nostro pensare. Il laboratorio intende approfondire il metodo e il processo del fare artistico che esplora lo strumento informatico.
Partendo dall’indagine dell’artista intorno ai concetti di archivio, oggi ipertrofico, memoria e intelligenza si indaga dal punto di vista interdisciplinare la trasformazione della nostra percezione. La forza di una comunità condivide un linguaggio comune che nasce dal pensiero e dalla logica corporea. In una realtà in cui la comunicazione è costruita con una logica matematica un futuro possibile si fonda sulla delicatezza e sulla comprensione, sulla capacità di connettere codici diversi.
Il fare artistico è un procedimento continuo e infinito che ordina, archivia, sposta, riprocessa, elimina e sostituisce; ma a differenza dell’operare della macchina il gesto creativo proviene da un lungo e lento movimento mentale, spesso non ordinato ma intenzionale. La logica corporea traduce prolungate ossessioni mentali sovrapposte ad una percezione allargata di associazioni.
Questa descrizione di un possibile ‘processo mentale’ avviene grazie all’attitudine a un ragionamento che si svolge attraverso l’analogia. Entrambi i linguaggi hanno in comune la tensione alla bellezza. Pertanto, si potrebbe classificare il processo della comprensione -understanding - come un intreccio tra sapere accademico, percezione cinestetica e pensiero interiore.
Temi AnthroDay 2025
AMBIENTE
Crisi climatica / antropocene / transizione ecologica / paesaggi culturali / aree urbane / animali / vegetali / cibo / non-umani / mobilità e residenza
CONFLITTI
Conflitti sociali / processi di disumanizzazione / razzismo / vicino e lontano / espulsioni e confinamenti / marginalità / inclusione ed esclusione / impatto sociale della guerra / economie di guerra / militarizzazione della società / comunicazione e propaganda
CURA
Prendersi cura di sé e degli altri / salute e benessere / dolore / spazi della vita e della morte / comunità e solidarietà / vicinati / forme della vita famigliare / terzo settore / formazione e nuove generazioni / cittadinanza attiva
LAVORO
I lavori che avremo e non avremo / precarietà e stabilità / lavorare sul futuro / lavorare per vivere e vivere per lavorare / gratificazione e sfruttamento / tempo lavorativo e tempo libero / fine del lavoro / diseguaglianze di genere
TECNOLOGIE
Digitale / biotecnologie / umano e postumano / intelligenza artificiale / automazione / fake news / vite di scarto / utopie e distopie tecnologiche / e-waste / fantascienza / apocalissi culturali
Il World Anthropology Day è un’iniziativa promossa dall’American Anthropological Association e lanciata a Milano, a partire dal 2019, e a Torino, dal 2023, dal corso di Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, dal Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale, dal Dottorato Patrimonio Immateriale nell’Innovazione Socio-Culturale e dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È organizzato in collaborazione con SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata), il dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università di Milano Statale, il dipartimento di Studi Umanistici dell’Università IULM e i dipartimenti di Culture, Politica e Società e Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. HomoLogos, dal 2023, e Radio Popolare, dal 2024, sono media partner, mentre dal 2024 l’Anthroday si avvale del contributo organizzativo di Presso.
Social
Contatti
viafarini@viafarini.org