Fortuna Balnearis
Matheus Chiaratti con Stefano G.
a cura di Giulio Verago
con un testo di Francesca Rossi Minelli
Edicola Radetzky, Viale Gorizia lato Darsena, Milano
13 luglio - 3 agosto 2022
L’opera Fortuna Balnearis concepita per Edicola Radetzky funziona come “stanza urbana”, intima ma esposta agli sguardi, uno spazio di meditazione che è anche laboratorio di fantasia erotica, teatro di una azione performativa partecipata e realizzata dall’artista stesso con la collaborazione del performer Stefano G.
L’azione scenica si basa sulla ripetizione del gesto antico del ricamo con un riferimento alla fatica di Penelope, alla tensione tra finito e non finito, tra desiderio di presenza e proiezione dell’assenza. La scena è completata e arricchita da elementi ceramici di dimensioni diverse, sospesi nello spazio come ironici appunti visivi. Oltre a Penelope l’artista trae ispirazione anche dal culto dei santi, alla loro simbologia nascosta non priva di implicazioni queer come nel caso di San Sebastiano. Nell’antica Roma Fortuna Balnearis era la divinità delle spa e dei bagni pubblici, luoghi di relazione ma anche teatri di seduzione e violenza. Questi riferimenti apparentemente disparati sono tenuti assieme dalla parola e dal flusso di pensiero, che l’artista distilla anche nel suo podcast Pivote, ideale accompagnamento sonoro a questo progetto.
La ricerca artistica di Matheus Chiaratti abbraccia pittura, ricamo, ceramica, fotografia e scrittura in una personale composizione di frammenti domestici, sequenze e repertori di forme sgargianti, nature morte e simposi dove Sandro Penna prende un tè con Felix Gonzales Torres. Da un punto di vista simbolico è esplicito il richiamo al repertorio della mitologia pagana-cristiana, riletta con l’ironia del flâneur e la consapevolezza delle implicazioni politiche dell’esercizio del desiderio.
Nell’opera di Matheus Chiaratti la voce dei poeti del passato coabita con le minuzie della vita di tutti i giorni. Un biglietto della metro è il pretesto per reclamare un altrove dove appagare il proprio desiderio, lontano da sguardi indiscreti. La citazione di un carteggio di Jean Cocteau (di cui l’artista è anche collezionista) è il pretesto per parlare del tempo che viviamo e della contraddizione insanabile tra what you see and what you get.
Fortuna Balnearis segna idealmente la chiusura del periodo di residenza di Matheus Chiaratti a Milano presso Viafarini. Esperienza arricchita a giugno da una residenza di produzione a Mena Fueco (Grottaglie), piattaforma per la ceramica contemporanea. Si ringrazia la curatrice indipendente Francesca Rossi Minelli per la generosa collaborazione al progetto.
Si ringraziano: Fiorella Fontana, Giulio Verago, Sté, Francesca Rossi Minelli, Mena Fueco e Uzhu, Giorgio di Palma, Exfrantoio Grottaglie, Andrea D'Aversa, Giulio Elia, Imma Lenti, Rosario Pedone, Mariangela Distante, Luca Marianaccio, Luis Pérez-Oramas, Ateliê 397, Jacopo Lupi, Ciça Ohno, Isabela Rossi, Anna Del Torchio, Emanuele Sosio Galante, Chiara Zoppei, Fabrizio De Gaetano, Francesco Petri, Viafarini-in-Residence, Quadra Galeria, Aura Galeria, Gate Art.
“Ora che tutti gli altri hanno parlato a perdifiato, è giunto il mio turno. Lo devo a me stessa. Ci sono arrivata per gradi: narrare è un’arte minore, la esercitano donne anziane, mendicanti girovaghi, cantanti ciechi, ancelle, bambini – gente che ha tempo a disposizione. Una volta si sarebbe riso di me se mi fossi atteggiata a menestrello […] ma adesso che valore ha l’opinione degli altri? Qui ci sono solo ombre, echi. Tesserò, dunque, la mia tela.” Margaret Atwood, Il canto di Penelope
Fortuna Balnearis
Matheus Chiaratti con Stefano G.
a cura di Giulio Verago
con un testo di Francesca Rossi Minelli
Edicola Radetzky, Viale Gorizia lato Darsena, Milano
13 luglio - 3 agosto 2022
L’opera Fortuna Balnearis concepita per Edicola Radetzky funziona come “stanza urbana”, intima ma esposta agli sguardi, uno spazio di meditazione che è anche laboratorio di fantasia erotica, teatro di una azione performativa partecipata e realizzata dall’artista stesso con la collaborazione del performer Stefano G.
L’azione scenica si basa sulla ripetizione del gesto antico del ricamo con un riferimento alla fatica di Penelope, alla tensione tra finito e non finito, tra desiderio di presenza e proiezione dell’assenza. La scena è completata e arricchita da elementi ceramici di dimensioni diverse, sospesi nello spazio come ironici appunti visivi. Oltre a Penelope l’artista trae ispirazione anche dal culto dei santi, alla loro simbologia nascosta non priva di implicazioni queer come nel caso di San Sebastiano. Nell’antica Roma Fortuna Balnearis era la divinità delle spa e dei bagni pubblici, luoghi di relazione ma anche teatri di seduzione e violenza. Questi riferimenti apparentemente disparati sono tenuti assieme dalla parola e dal flusso di pensiero, che l’artista distilla anche nel suo podcast Pivote, ideale accompagnamento sonoro a questo progetto.
La ricerca artistica di Matheus Chiaratti abbraccia pittura, ricamo, ceramica, fotografia e scrittura in una personale composizione di frammenti domestici, sequenze e repertori di forme sgargianti, nature morte e simposi dove Sandro Penna prende un tè con Felix Gonzales Torres. Da un punto di vista simbolico è esplicito il richiamo al repertorio della mitologia pagana-cristiana, riletta con l’ironia del flâneur e la consapevolezza delle implicazioni politiche dell’esercizio del desiderio.
Nell’opera di Matheus Chiaratti la voce dei poeti del passato coabita con le minuzie della vita di tutti i giorni. Un biglietto della metro è il pretesto per reclamare un altrove dove appagare il proprio desiderio, lontano da sguardi indiscreti. La citazione di un carteggio di Jean Cocteau (di cui l’artista è anche collezionista) è il pretesto per parlare del tempo che viviamo e della contraddizione insanabile tra what you see and what you get.
Fortuna Balnearis segna idealmente la chiusura del periodo di residenza di Matheus Chiaratti a Milano presso Viafarini. Esperienza arricchita a giugno da una residenza di produzione a Mena Fueco (Grottaglie), piattaforma per la ceramica contemporanea. Si ringrazia la curatrice indipendente Francesca Rossi Minelli per la generosa collaborazione al progetto.
Si ringraziano: Fiorella Fontana, Giulio Verago, Sté, Francesca Rossi Minelli, Mena Fueco e Uzhu, Giorgio di Palma, Exfrantoio Grottaglie, Andrea D'Aversa, Giulio Elia, Imma Lenti, Rosario Pedone, Mariangela Distante, Luca Marianaccio, Luis Pérez-Oramas, Ateliê 397, Jacopo Lupi, Ciça Ohno, Isabela Rossi, Anna Del Torchio, Emanuele Sosio Galante, Chiara Zoppei, Fabrizio De Gaetano, Francesco Petri, Viafarini-in-Residence, Quadra Galeria, Aura Galeria, Gate Art.
“Ora che tutti gli altri hanno parlato a perdifiato, è giunto il mio turno. Lo devo a me stessa. Ci sono arrivata per gradi: narrare è un’arte minore, la esercitano donne anziane, mendicanti girovaghi, cantanti ciechi, ancelle, bambini – gente che ha tempo a disposizione. Una volta si sarebbe riso di me se mi fossi atteggiata a menestrello […] ma adesso che valore ha l’opinione degli altri? Qui ci sono solo ombre, echi. Tesserò, dunque, la mia tela.” Margaret Atwood, Il canto di Penelope
Ceramiche
Ceramiche
Sketch
Sketch
A pissoir at Champs Élysées, 1875
Cartier Bresson, Charles Henri Ford, Parigi, 1935
Charles Marville, Urinoir en fonte a 2 stalles avec ecran chaussee de la muette, circa 1865
Square des Batignolles, 1865
Un antica toilet Romana in Timgad, Algeria
Palamedes, Dado, Greek Bone, IV-II secolo AC
Palamedes, dado, avorio romano, I-II secolo DC
Achille che gioca a dadi
Fortuna, divinità dei bagni pubblici
Felix Gonzales Torres, "Untitled" (Go-Go Dancing Platform), 1991
Felix Gonzales Torres, "Untitled" (Go-Go Dancing Platform), 1991
Il ritorno di Odisseo, placca di terracotta
Francis Bacon, Triptych’ inspired by TS Eliot’s ‘Sweeney Agonistes’, 1967
Sketch
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
photo credit Matilde Corno
Social
Contatti
viafarini@viafarini.org