Le invenzioni del fare, tra arte e filosofia. Archivio registrazioni

11 - 20 maggio 2021
a cura di Davide Dal Sasso

Le invenzioni del fare, tra arte e filosofia è un ciclo di conversazioni e presentazioni di libri, curato da Davide Dal Sasso per il programma culturale di Viafarini. Con l’obiettivo di esplorare le diverse direzioni e possibilità del fare, ossia delle attività umane, il ciclo si articola in due serie di incontri che offriranno riflessioni su temi legati alle arti e alla filosofia. La prima serie, Dialoghi, offre tre conversazioni nelle quali saranno affrontati i temi dell’arte, dell’improvvisazione e della fantasia. La seconda serie offrirà le presentazioni di volumi dedicati ai temi della transgenerazionalità, del rapporto tra arte e filosofia, del ruolo del web e della tecnologia nella società contemporanea.

DIALOGHI

Martedì 11 maggio 2021
Elisa Caldarola, Arte 
Registrazione

Mercoledì 12 maggio 2021
Alessandro Bertinetto, Improvvisazione 
Registrazione

Giovedì 13 maggio 2021
Carola Barbero, Fantasia 
Registrazione 

PROSPETTIVE

Martedì 18 maggio 2021
Tiziana Andina, Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future
Registrazione

Mercoledì 19 maggio 2021
Luigi Perissinotto, Diego Mantoan, Paolozzi and Wittgenstein: The Artist and the Philosopher 
Registrazione

Giovedì 20 maggio 2021
Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo 
Registrazione

Davide Dal Sasso filosofo e curatore, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino, membro di Labont - Center for Ontology, socio di SIE (Società Italiana d’Estetica) e di NSA (The Nordic Society for Aesthetics). Le sue ricerche vertono sul rapporto tra filosofia e arti contemporanee, con particolare attenzione per la natura delle pratiche artistiche e per i temi dell’espressione e della rappresentazione. È il curatore di Dialoghi di Estetica, rubrica di filosofia e arte pubblicata dal 2012 sulla rivista Artribune e l’ideatore di Combinare combinazioni - Laboratorio di filosofia con e per artiste e artisti. Ha tenuto seminari, talk e lezioni in musei e istituzioni di ricerca artistica (tra i quali: Museo MADRE, Napoli; Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea; NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano; Archivio Viafarini, Milano; Accademia di Belle Arti G. Carrara, Bergamo) e in università (Università di Genova; Politecnico di Milano; Università di Torino; Uppsala University; Politecnico di Torino; Anton Bruckner Privatuniversität, Linz). Ha pubblicato diversi articoli su temi di estetica, arte contemporanea e filosofia dell’arte. È l’autore del libro Nel segno dell’essenziale. L’arte dopo il concettualismo (Rosenberg & Sellier, 2020).

Elisa Caldarola svolge attività di ricerca all’Università di Padova, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia. È stata borsista Fulbright all’Università del Maryland e Visiting Research Student all’Università di Oxford. Si occupa di metafisica dell’arte e teoria della rappresentazione pittorica. Fra le sue pubblicazioni:“Arte e illusione” di Ernst H. Gombrich. Una lettura filosofica (CLEUP, 2013); Filosofia dell’arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti (Quodlibet, 2020).

Alessandro Bertinetto insegna Estetica delle arti performative ed Estetica moderna e contemporanea presso l’Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica (Bruno Mondadori, 2012); Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione (il Glifo, 2016); Estetica dell’improvvisazione (il Mulino, 2021).

Carola Barbero, insegna Filosofia del linguaggio e Filosofia della letteratura all’Università di Torino. Fra i suoi libri: Filosofia della letteratura (Carocci, 2013); L’arte di nuotare. Meditazioni sul nuoto (Il melangolo, 2016); La porta della fantasia (il Mulino, 2019).

Tiziana Andina insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino. È direttrice di Labont-Center for Ontology e di Rivista di Estetica. Tra le sue pubblicazioni: Arthur Danto. Un filosofo pop (Carocci, 2010); Ontologia sociale. Transgenerazionalità, potere, giustizia (Carocci, 2016); Filosofie dell’arte Da Hegel a Danto (Carocci, 2a ed., 2019); Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future (Carocci, 2020).

Luigi Perissinotto insegna Filosofia del linguaggio all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue pubblicazioni: Logica e immagine del mondo (Guerini e associati 2016); Wittgenstein: una guida (Feltrinelli, 3 a ed., 2017); Introduzione a Wittgenstein (il Mulino 2018); Paolozzi and Wittgenstein: The Artist and the Philosopher (co-edited with D. Mantoan; Palgrave Macmillan, 2020).

Diego Mantoan insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue pubblicazioni: The Road to Parnassus: Artist Strategies in Contemporary Art (Vernon Press, 2016); Paolozzi and Wittgenstein: The Artist and the Philosopher (co-edited with L. Perissinotto; Palgrave Macmillan, 2020).

Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica nell’Università di Torino, è presidente di Labont-Center for Ontology e dirige l’istituto di studi avanzati Scienza Nuova, dedicato a Umberto Eco, che unisce l’Università e il Politecnico di Torino e si occupa della progettazione di un futuro sostenibile tanto dal punto di vista culturale quanto da quello politico. Fra i suoi libri più recenti: Mobilitazione totale (Laterza, 2015); L’imbecillità è una cosa seria (il Mulino, 2016); Postverità e altri enigmi (il Mulino, 2017); Intorno agli unicorni (il Mulino, 2018); Postille a Derrida (2a ed. Rosenberg & Sellier, 2021); Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Laterza, 2021).

Le invenzioni del fare, tra arte e filosofia. Archivio registrazioni

11 - 20 maggio 2021
a cura di Davide Dal Sasso

Le invenzioni del fare, tra arte e filosofia è un ciclo di conversazioni e presentazioni di libri, curato da Davide Dal Sasso per il programma culturale di Viafarini. Con l’obiettivo di esplorare le diverse direzioni e possibilità del fare, ossia delle attività umane, il ciclo si articola in due serie di incontri che offriranno riflessioni su temi legati alle arti e alla filosofia. La prima serie, Dialoghi, offre tre conversazioni nelle quali saranno affrontati i temi dell’arte, dell’improvvisazione e della fantasia. La seconda serie offrirà le presentazioni di volumi dedicati ai temi della transgenerazionalità, del rapporto tra arte e filosofia, del ruolo del web e della tecnologia nella società contemporanea.

DIALOGHI

Martedì 11 maggio 2021
Elisa Caldarola, Arte 
Registrazione

Mercoledì 12 maggio 2021
Alessandro Bertinetto, Improvvisazione 
Registrazione

Giovedì 13 maggio 2021
Carola Barbero, Fantasia 
Registrazione 

PROSPETTIVE

Martedì 18 maggio 2021
Tiziana Andina, Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future
Registrazione

Mercoledì 19 maggio 2021
Luigi Perissinotto, Diego Mantoan, Paolozzi and Wittgenstein: The Artist and the Philosopher 
Registrazione

Giovedì 20 maggio 2021
Maurizio Ferraris, Documanità. Filosofia del mondo nuovo 
Registrazione

Davide Dal Sasso filosofo e curatore, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino, membro di Labont - Center for Ontology, socio di SIE (Società Italiana d’Estetica) e di NSA (The Nordic Society for Aesthetics). Le sue ricerche vertono sul rapporto tra filosofia e arti contemporanee, con particolare attenzione per la natura delle pratiche artistiche e per i temi dell’espressione e della rappresentazione. È il curatore di Dialoghi di Estetica, rubrica di filosofia e arte pubblicata dal 2012 sulla rivista Artribune e l’ideatore di Combinare combinazioni - Laboratorio di filosofia con e per artiste e artisti. Ha tenuto seminari, talk e lezioni in musei e istituzioni di ricerca artistica (tra i quali: Museo MADRE, Napoli; Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea; NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano; Archivio Viafarini, Milano; Accademia di Belle Arti G. Carrara, Bergamo) e in università (Università di Genova; Politecnico di Milano; Università di Torino; Uppsala University; Politecnico di Torino; Anton Bruckner Privatuniversität, Linz). Ha pubblicato diversi articoli su temi di estetica, arte contemporanea e filosofia dell’arte. È l’autore del libro Nel segno dell’essenziale. L’arte dopo il concettualismo (Rosenberg & Sellier, 2020).

Elisa Caldarola svolge attività di ricerca all’Università di Padova, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia. È stata borsista Fulbright all’Università del Maryland e Visiting Research Student all’Università di Oxford. Si occupa di metafisica dell’arte e teoria della rappresentazione pittorica. Fra le sue pubblicazioni:“Arte e illusione” di Ernst H. Gombrich. Una lettura filosofica (CLEUP, 2013); Filosofia dell’arte contemporanea: installazioni, siti, oggetti (Quodlibet, 2020).

Alessandro Bertinetto insegna Estetica delle arti performative ed Estetica moderna e contemporanea presso l’Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica (Bruno Mondadori, 2012); Eseguire l’inatteso. Ontologia della musica e improvvisazione (il Glifo, 2016); Estetica dell’improvvisazione (il Mulino, 2021).

Carola Barbero, insegna Filosofia del linguaggio e Filosofia della letteratura all’Università di Torino. Fra i suoi libri: Filosofia della letteratura (Carocci, 2013); L’arte di nuotare. Meditazioni sul nuoto (Il melangolo, 2016); La porta della fantasia (il Mulino, 2019).

Tiziana Andina insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino. È direttrice di Labont-Center for Ontology e di Rivista di Estetica. Tra le sue pubblicazioni: Arthur Danto. Un filosofo pop (Carocci, 2010); Ontologia sociale. Transgenerazionalità, potere, giustizia (Carocci, 2016); Filosofie dell’arte Da Hegel a Danto (Carocci, 2a ed., 2019); Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future (Carocci, 2020).

Luigi Perissinotto insegna Filosofia del linguaggio all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue pubblicazioni: Logica e immagine del mondo (Guerini e associati 2016); Wittgenstein: una guida (Feltrinelli, 3 a ed., 2017); Introduzione a Wittgenstein (il Mulino 2018); Paolozzi and Wittgenstein: The Artist and the Philosopher (co-edited with D. Mantoan; Palgrave Macmillan, 2020).

Diego Mantoan insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue pubblicazioni: The Road to Parnassus: Artist Strategies in Contemporary Art (Vernon Press, 2016); Paolozzi and Wittgenstein: The Artist and the Philosopher (co-edited with L. Perissinotto; Palgrave Macmillan, 2020).

Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica nell’Università di Torino, è presidente di Labont-Center for Ontology e dirige l’istituto di studi avanzati Scienza Nuova, dedicato a Umberto Eco, che unisce l’Università e il Politecnico di Torino e si occupa della progettazione di un futuro sostenibile tanto dal punto di vista culturale quanto da quello politico. Fra i suoi libri più recenti: Mobilitazione totale (Laterza, 2015); L’imbecillità è una cosa seria (il Mulino, 2016); Postverità e altri enigmi (il Mulino, 2017); Intorno agli unicorni (il Mulino, 2018); Postille a Derrida (2a ed. Rosenberg & Sellier, 2021); Documanità. Filosofia del mondo nuovo (Laterza, 2021).

Andrea Respino, Fottuto Eden V, 2020; olio su tela, 200 x 150 cm; dettaglio. Courtesy: Andrea Respino

Arte - Elisa Caldarola
11.05.2021
Improvvisazione - Alessandro Bertinetto
12.05.2021
Fantasia - Carola Barbero
13.05.2021
Tiziana Andina - Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future
18.05.2021
Luigi Perissinotto, Diego Mantoan - Paolozzi and Wittgenstein, The Artist and the Philosopher
19.05.2021
Maurizio Ferraris - Documanità. Filosofia del mondo nuovo
20.05.2021