|
Viafarini, non profit organization
for
contemporary art founded in 1991,
is an exhibition space open for experimentation,
offers
documentation services
on visual arts,
and runs a residency program for artists and curators.
|
|
|
Viafarini promotes events and site-specific projects outside of its premises, by supporting thier organizational, curatorial and communication aspects.
Besides, it participates in conventions and neworking initiatives involving other organizations, in Italy and abroad. |
Promotion of outside projects
- Leone Contini, Il Corno Mancante
vincitore del bando Italian Council 2017, ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) MiBACT
- Presentazione Cascina Casottello
un progetto di Sunugal, con il supporto di Fondazione Cariplo
sabato 10 febbraio 2018
- Il confine è ortogonale al transito, 18 settembre 2014
- Live Works Vol.2, in occasione del festival Skillbuilding, 28-30 luglio 2014, Centrale Fies, Dro (TN)
- Open Call KickOff
- live works in residency, a cura di: Barbara Boninsegna, Simone Frangi, Denis Isaia, Centrale Fies, Dro (TN) 12-20 giugno 2013
- Off site / not in place #2, MAC Lissone, OFFSTAGE, Danilo Correale, Nicola Pellegrini, Diego Tonus, a cura di Barbara Meneghel
- Off site / not in place #1, MAC Lissone, F, Francesco Bertocco, Alessandra Messali, a cura di Simone Frangi (16 Maggio - 5 Giugno 2013)
- A
Supergloppy Black Dot, live performance di Andrea Magnani e live set di Nicola Ratti, a cura di Giulia Bini, all'interno della mostra Magic Moments Inside (12 aprile 2013)
- Magic Moments Inside, esposizione di progetti e prototipi tra design, video, architettura e fotografia, realizzati dalla Burg Giebichenstein University of Art and Design Halle e da ALAD Laboratories del Politecnico di Milano.
- Arimortis, mostra collettiva dall'archivio portfolio gestito da Viafarini DOCVA, a cura di Roberto Cuoghi e Milovan Farronato, presso la Sala Archivi Ettore e Claudia Gianferrari, Museo del Novecento, Milano (5 aprile - 8 settembre 2013)
- Live Works – Performance Art Award, premio dedicato a tutte le pratiche performative afferenti alle arti visive. Un progetto di Centrale Fies in collaborazione con Viafarini DOCVA. (marzo-luglio 2013).
- Accade una notte d'estate a Milano, in collaborazione con START Milano,Cattedrale Fabbrica del Vapore (4 luglio 2012)
- Dragan Sapanjos, sinking (teen), a cura di Milovan Farronato (1 marzo 2012)
- Collaborazione biennale tra l'Archivio DOCVA e il Museo del Novecento, (2012 - 2013)
- Xmas Reading Marathon: Boîte, Cabinet, MARS, scatolabianca at VIR Viafarini-in-residence (2011)
- Claudia Losi, Les Funerailles de la Baleine, epilogo del Balena Project, con la partecipazione di Vinicio Capossela (2011)
- Appuntamenti organizzati nell'ambito di Contemporaneo.doc/DOCVA presso il Museo MAXXI, Roma:
Anche gli artisti vanno al cinema, a cura di Mario Gorni. Un incontro con gli artisti sulle ricerche tra arte e cinema con i materiali dell’Archivio Video del DOCVA (2010)
A ruota libera, a cura di Milovan Farronato e Chiara Agnello. Eventi di natura performativa realizzati da: Sergio Breviario, Chiara Fumai, Igor Muroni, Sissi (2011)
Archiviare Memorie, a cura di Patrizia Brusarosco, Mario Gorni, Chiara Agnello e Milovan Farronato. Tavola rotonda sul ruolo degli archivi nella conservazione e promozione della ricerca artistica contemporanea (2011)
- Anna Galltarossa, Il Mostro di Castelvecchio, percorre il quartiere Sarpi a Milanonell'ambito di inCONTEMPORANEA numero tre, promosso dalla Provincia di Milano, con la consulenza scientifica di Gabi Scardi, Triennale di Milano (2009)
- collaborazione con la Fondazione Claudio Buziol in occasione della lecture dell'artista Kim Jones, Palazzo Mangili-Valmarana, Venezia (2008)
- Ludovica Carbotta, Giulio Frigo, Davide Gennarino / Andrea Respino, Isola & Norzi, Chiara Lecca, Clara Luiselli, Cristiana Palandri, Gianandrea Poletta, Laura Pugno, Angelo Sarleti, Diego Scroppo, No Location Re Location, a cura di Milovan Farronato, A.T. Kearney, Milano (2008
- Flavio Favelli, Sala d'attesa, intervento permanente di riqualificazione del Pantheon alla Certosa di Bologna (2008)
- Simone Tosca, Landscapes, nell'ambito di inCONTEMPORANEA numero due, promosso dalla Provincia di Milano, con la consulenza scientifica di Gabi Scardi, Triennale di Milano (2008)
- Workshop tenuto da Jorge Paris, Fondazione Spinola Banna per l’Arte, Torino (2008)
- Convegno internazionale Arte e vita nelle città, promosso dalla Provincia di Milano, a cura di Gabi Scardi, Triennale di Milano (2007)
- Master MEC ARTI, ALMED Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo dell’Università Cattolica di Milano (2007)
- Concorso Pagine Bianche d'Autore, Seat (2007)
- Atrium-Project, Simone Barresi, Lorenza Boisi, Rossana Buremi, Manuele Cerutti, Martina Della Valle, Paolo Gonzato, Daniela Pedretti, Felice Serreli, Simone Tosca, Re-Enacted Painting - Preview, a cura di Milovan Farronato, A.T. Kearney, Milano
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Joan Jonas, Fondazione Antonio Ratti, Como (2007)
- Stefano Romano e Paolo Gonzato, nell'ambito di inCONTEMPORANEA Numero Uno, promosso dalla Provincia di Milano, con la consulenza scientifica di Gabi Scardi, Triennale di Milano (2007)
- Master Paesaggi Straordinari, Politecnico di Milano (2007)
- Rä Di Martino, Huber Dobler, Michael Kutschbach, Gina Tornatore, Marcella Vanzo, Nico Vascellari, Video Invitational, a cura di Milovan Farronato, Plinio Visonà, Milano (2006)
- Beatrice Catanzaro, BocciaMI, Giardini Pubblici di via Palestro, Milano (2006)
- Convegno L’innovazione della rappresentazione: Solaris, dal teatro-pensiero al display artistico, NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Milano (2006)
- Concorso Pagine Bianche d'Autore, Seat (2006)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Marjetica Potrc, Fondazione Antonio Ratti, Como (2006)
- Hans Op de Beeck, Bjørn Melhus, Tobias Collier, Runa Islam, Video Inivitational. Video in tutti i sensi, a cura di Milovan Farronato, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia (2006)
- Concorso HYPE Gallery, Publicis srl, Milano (2005)
- Concorso Multiplo_3, N.O. Gallery, Milano (2005)
- Roberta Silva, Non far finta di niente, MiArt, Milano (2005)
- Frances Goodman, Ives Maes, L. A. Raeven, Merlin Spie, Kris Vleeschouwer, Cindy Wright, Sergio Breviario, Nemanja Cvijanovic, Giovanni De Lazzari, Nicola Gobbetto, Gino Lucente, Marinella Senatore, Thin Line: The Exhibition, the Movie!!, a cura di Jan van Woensel e Milovan Farronato, Ijskelders Vub & Nadine, Bruxelles (2005)
- Concorso Pagine Bianche d'Autore, Seat (2005)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Alfredo Jaar; Fondazione Antonio Ratti, Como (2005)
- Premio Masaï Art Factory (2005)
- Everybody was there, un itinerario proposto per il FuoriSalone 2005 tra le mostre di artisti designer realizzate o promosse da istituti culturali e spazi/galleria riconosciuti per l'attività nel contemporaneo (2005)
- Mathew Butler, Marc Pascal, Simone LeAmon, Anytime Soon.Australia, galleria 1000eventi, Milano (2005)
- Progetto Celo – Master in Ceramic Design, C.P.F.P. Centro Provinciale di Formazione Professionale Franco Varaldo, Savona (2004)
- Concorso Pagine Bianche d'Autore, Seat (2004)
- Concorso Swiss in cheese +, Connexine (2004)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Jimmie Durham, Fondazione Antonio Ratti, Como (2004)
- The Class of Marina Abramovic, As soon as possible. Performance loop, a cura di Marina Abramovic, PAC Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano (2003)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Richard Nonas, Fondazione Antonio Ratti, Como (2003)
- Davide Bertocchi, Paolo Canevari, Nada Cingolani, Emilio Fantin, Marzia Migliora, Raffaella Nappo, Alessandra Tesi e Grazia Toderi, In tutti i sensi, un progetto Biotherm per l'Arte, a cura di Gabi Scardi, Artpoint, Superstudio, Milano (2001)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Giulio Paolini, Fondazione Antonio Ratti, Como (2002)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Marina Abramovi, Fondazione Antonio Ratti, Como (2001)
- Maurizio Cattelan, Hollywood, progetto a latere per la Biennale di Venezia - 49. Esposizione Internazionale d'Arte; Collina di Bellolampo; Palermo (2001)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Ilya Kabakov; Fondazione Antonio Ratti, Como (2000)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Haim Steinbach; Fondazione Antonio Ratti, Como (1999)
- Fine, a cura di Lorenzo Silvan, Studio Armin Linke, Milano (1999)
- Sabrina Sabato e Alessandro Pinna, No admittance, Milano (1998)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Hamish Fulton, Fondazione Antonio Ratti, Como (1998)
- G. Anderloni, R. Belcaro, G. Bertoli, M. Cardelùs, S. Ciracì, G. Di Costa, S. Galegati, L. Lucchi Basili, M. Maloberti, C. Montagnani, R. Paracchini, D. Perrone, L. Pivi, S. Sabato, U. Simeone, I. Zuffi, San Zenone, a cura di Patrizia Brusarosco, Paola Lambardi e Mario Milizia, Galleria Civica di Campione d'Italia (1997)
- Paola Di Bello, Sold out, No admittance, Milano (1998)
- Barbara Fässler, ...except between the lines, No admittance, Milano (1997)
- Mauro Maffezzoni, Dettagli, studio medico USSL, Milano e negozio COECO, Milano (1997)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor Allan Kaprow, Fondazione Antonio Ratti, Como (1997)
- Fatto in Italia, a cura di Paolo Colombo, Centre d'Art Contemporain, Genève (1997)
- Un modo sottile, a cura di Riccardo Caldura, Centro Le Barche Coin, Mestre (VE) (1996)
- Orario continuato, a cura di Alessandra Galasso, Comune di Peccioli (PI) (1996)
- Time Code, a cura di Alessandra Galletta, Iperspazio, Milano (1996)
- Corso Superiore di Arte Visiva, visiting professor John Armleder, Fondazione Antonio Ratti, Como (1996)
- Paola Di Bello, Concorso Uni Doufur, Genève (1996)
- Quasi per gioco, a cura di Chiara Bertola, Neue Galerie, Graz (1995)
- Andres Serrano in Italia (1995)
- In-venti-veness, artway of thinking, Sydney (1995)
- Julia Scher, Julia sets, Galleria Massimo De Carlo, Milano (1995)
- Arte Contemporanea a Milano, a cura di Patrizia Brusarosco e Francesco Poli; Triennale di Milano (1994)
- Salvatore Falci, Aggregazione '94: Striscioni, Corso Buenos Aires, Milano (1994)
- Maurizio Cattelan, Il Bel Paese, Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli (1994)
- Zona Riuso, artway of thinking, Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli (1994)
- Lebensmittel Approvigionamenti, artway of thinking, Dortmund (1994)
- Critical Quest Japan, a cura di Alessandra Galletta, Hiroko Seki e Marco Senaldi; Spiral Garden Art Center, Tokyo (1994)
- Maurizio Cattelan, Ninnananna, ARC Museo d'Arte Contemporanea, Paris e Laure Genillard Gallery, London (1994)
- Progetto E: Interfaccia Milano-Maastricht, a cura di Gianluca Codeghini e Graziella Tomasi, Galerie Henn, Maastricht (1994)
- Progetto Cuspide Venezia, a cura di artway of thinking, Venezia (1993)
- Progetto Cuspide Sardegna, a cura di artway of thinking, A.S.P.I.S., Pirri (CA) (1992)
- Documentario2, a cura di Marco Cingolani, Marco Colapietro, Giacinto Di Pietrantonio, Elio Grazioli, Massimo Kaufmann e Gianni Romano, Spazio Opos, Milano (1992)
|
Panel discussions and events
- Bookcrossing zones | Enrico Boccioletti, U+29DC aka Documento Continuo, 13 novembre 2014
- Partecipazione al Forum internazionale sulla mobilità artistica, Fabbrica del Vapore, Milano 11-12- novembre 2014. Organizzato dal Ministero de i Beni e Attività Culturali e del Turismo.
- Partecipazione ala conferenza The Promise of Europe, Museo MAXXI, Roma 12-13 settembre 2014. Un evento organizzato dalla Presidenza sel Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europe.
- Conferenza stampa presentazione Live Works 2014, DOCVA 29 marzo 2014.
- Partecipazione ala conferenza The New Narrative for Europe, Palazzo Clerici, Milano 8-9 dicembre 2013. Un evento organizzato dalla Commissione Europea su iniziativa dell'Ufficio di Presidenza.
- Visita guidata alla mostra Arimostris e presentazione del restyling del portale italianarea.it presso il Museo del Novecento, (8 maggio 2013)
- partecipazione al ciclo di conferenze Methods in Question presso Università IUAV di Venezia (21 febbraio 2013)
- consulenza scientifica al progetto di tesi del corso di studi in Design tutoring di Giulio Verago IED Istituto Europeo di Design, Milano (gennaio – giugno 2011)
- partecipazione all'incontro Zonarte ad Artissima, Torino (2011)
- partecipazione al tavolo di confronto Summer School Project, a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea,Rivoli, TO (2011)
- Terre promesse... accogliere essere accolti... (2011)
- Contemporaneo.doc/DOCVA - l'archivio di Careof e Viafarini un progetto di MAXXI BASE a cura di Giulia Ferracci e Carolina Italiano, MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo (2010-2011)
- ArtLab10 - dialoghi intorno al management culturale organizzato da Fondazione Fitzcarraldo, Casa Teatro Ragazzi e Giovani, Torino (2010)
- presentazione del volume Souvenir d'Italie - A Nonprofit Art Story a C festival arte contemporanea, Faenza (2010)
- No Soul for Sale. A Festival Of Independents nell'ambito del programma di eventi per il decennale della Tate Modern, Turbine Hall, Tate Modern, Londra (2010)
- ArtLab09 - dialoghi intorno al management culturale organizzato da Fondazione Fitzcarraldo, Sermig Arsenale della Pace, Torino (2009)
- No Soul for Sale: A Festival of Independents, nell'ambito del programma di eventi di durata annuale organizzato dalla X foundation presso la ex sede del DIA Center for the Arts, New York (2009)
- partecipazione in qualità di relatore al workshop Archivio Attivo organizzato da SACS Sportello per L'Arte Contemporanea della Sicilia e RISO Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia, Cappella dell'Incoronazione, Palermo (2008)
- Milano on the move, tavola rotonda sui Residence internazionali – Gasworks, Londra; JCVA Jerusalem Center for the Visual Arts, Gerusalemme; Centrum Sztuki Wspolczesnej - Centre for Contemporary Art,
Varsavia - nell'ambito di inCONTEMPORANEA numero due, promosso dalla Provincia di Milano, con la consulenza scientifica di Gabi Scardi, Triennale di Milano (2008)
- docenza nell’ambito del Master Organizzazione e comunicazione delle arti visive, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (2008)
- Milano on the move, tavola rotonda sui Residence internazionali – Rijksakademie Amsterdam, Delfina Londra, Bethanien Berlino, ArtOmi New York - nell’ambito di MiArt, Fiera Milano (2006)
- Milano in prospettiva, tavola rotonda sulla realtà dell’arte contemporanea a Milano, nell’ambito di MiArt, Fiera Milano (2004)
- Tipping Point, incontri dall'ASAC - Archivio del Contemporaneo della Biennale di Venezia, alla 50. Esposizione Internazionale d'Arte, Venezia (2003)
- docenza nell’ambito del Master Organizzazione e comunicazione delle arti visive, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (2003)
- docenza nell’ambito del Master Organizzazione e comunicazione delle arti visive, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (2002)
- Esperienze a confronto per la promozione dei giovani artisti, convegno nell’ambito della IV rassegna di arte contemporanea Il Genio di Palermo, Cantieri della Zisa, Palermo (2001)
- Ateliers D'Artistes, Office Culture Marseille (2000)
- Residenze d’artisti oggi, Dena Foundation, Parigi (2000)
- oggetto di case study su Rapporti con la struttura pubblica; la galleria non-profit, nell’ambito del master Organizzazione e comunicazione delle arti visive, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (2000)
- docenza nell’ambito del Master Organizzazione e comunicazione delle arti visive, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano (2000)
- Fuori gioco? Musei, gallerie e arte contemporanea italiana a confronto con la situazione europea, giornata di studi presso il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato (2000)
- Perpetuum Mobile. Mobile structures for contemporary art, simposio organizzato da Zerynthia con la collaborazione di Viafarini; con Ateliers D'Artistes - Office Culture Marseille (Francia), Färgfabriken, Stockolm (Svezia), Gallery Anadiel, Jerusalem (Israele), InIVA - Institute of International Visual Arts, London (GB), Kunsthalle Lophem, Loppem - Zedelgem (Belgio), Museum in Progress, Vienna (Austria); Castello Colonna, Genazzano (RM) (2000)
- Arte & Pubblicità: separati in casa?, MiArt 2000, Fiera di Milano (2000)
- Il sabato parliamo di cultura e dintorni, Spazio Oberdan, Milano (2000)
- I centri per le arti contemporanee: dal globale al locale, Fiera di Bologna (2000)
- Infolab, nell'ambito di Manifesta, Casino Luxembourg (1998)
- International Symposium of Independent Art Spaces, Attitudes, Ginevra (1998)
- Transferring the Meaning II, Falmouth College of Arts, Gran Bretagna (1997)
- Centri d'arte non museali, Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea, Rivoli (1996)
- Galleria Massimo De Carlo, Fondazione Mudima, Consorzio Care of & Viafarini, Openspace, Milano (1995)
- Chimera, Goethe Institut, Sydney (1995)
- Arte Contemporanea a Milano, a cura di Patrizia Brusarosco e Francesco Poli, Triennale di Milano (1994)
|
|